Agli inizi del Quattrocento, sotto la signoria dei Medici, Firenze divenne “capitale europea”, per la sua cultura, per i nuovi stili architettonici e per l’organizzazione sociale, tutto questo grazie alla nascita di un nuovo movimento filosofico, l’umanesimo (studio dei testi letterali, in latino Humanae litterae) cui seguirà il Rinascimento, famosa stagione letteraria, artistica, filosofica e scientifica, sviluppatosi tra il ‘400 e il ‘500. Durante questo periodo, nessuna città come Firenze ha ispirato tanti geni, della letteratura e delle arti, nomi illustri conosciuti e ammirati in tutto il mondo. Durante la nostra passeggiata nel centro storico vediamo le chiese come San Lorenzo, Santa Maria Novella, la Cattedrale; Piazza della Santissima Annunziata nella quale c’è lo Spedale degli Innocenti, costruito dal Brunelleschi e la chiesa costruita da Michelozzo. Infine non possono mancare i palazzi Fiorentini. Durata della visita dalle 2 alle 2:30 ore.
Per ulteriori informazioni compilate ilforme sarete al più presto contatti.